Mons. Ruffino: un ricordo del decano della diocesi torinese

Mercoledì 8 aprile è tornato alla casa del Padre mons. Italo Ruffino, decano del clero torinese, 102 anni. Una vita segnata profondamente da molteplici avvenimenti di variegata valenza.

Parole chiave: cappellano militare (1), Pinardi (2), Ruffino (3)
Il funerale alla Consolata di mons. Italo Ruffino

Nelle prime ore di mercoledì 8 aprile, nell’imminenza di una nuova Ostensione della Sindone, la luce della Risurrezione ha attirato a sé mons. Italo Ruffino che ha così celebrato la sua personale pasqua dopo un itinerario terreno che è durato più di 102 anni, mentre stava attendendo il compimento dell’ottantesimo della sua Ordinazione presbiterale.

La sua è stata una vita segnata profondamente da molteplici avvenimenti, di variegata valenza, fin dai primi anni. Nato a Torino il 12 agosto 1912 e rimasto orfano di padre nel 1915, anche per il nostro Italo - come per Papa Francesco - a fianco della mamma spiccò la figura di nonna Chiara a cui si unirono le suore Ausiliatrici del Purgatorio, presso cui fece la Prima Comunione, le quali lo indirizzarono alla Congregazione Mariana dei Padri Gesuiti dell’Istituto Sociale e della chiesa dei Santi Martiri, luogo questo che contribuì a far maturare la sua vocazione al sacerdozio e a cui rimase sempre legato.

Dopo il primo anno di ragioneria al Sommeiller, era entrato nel Seminario di Giaveno per la IV ginnasiale, passò poi a Chieri per il Liceo e a Torino per gli studi teologici. Ricevuta l’Ordinazione presbiterale il 29 giugno 1935, in Cattedrale, dall’Arcivescovo Card. Maurilio Fossati; completato il biennio al Convitto Ecclesiastico, venne destinato a Settimo Torinese come vicario cooperatore. A guerra appena iniziata, nel 1940, fu trasferito a Torino nella parrocchia SS. Annunziata; l’anno seguente scelse di diventare cappellano militare e, dopo un periodo in Val Pellice e Val Germanasca a fianco delle Guardie di Frontiera, fu destinato al fronte russo dove giunse tre mesi prima della terribile e tragica ritirata, in cui lui stesso rischiò la vita per congelamento, fatto di cui portò pesanti conseguenze con l’amputazione degli alluci. Della Russia conservò sempre memorie indelebili che non molti anni fa volle anche affidare a un volume dal titolo «Bianco rosso e grigioverde. Un cappellano militare: tre mesi in Russia e venti mesi in attesa della Liberazione».

Ripreso il normale servizio pastorale in Diocesi a Settimo Torinese, nel 1943 fu nuovamente trasferito a Torino questa volta nella parrocchia S. Secondo Martire, come collaboratore -con altri sacerdoti - del Vescovo-parroco mons. Giovanni Battista Pinardi, ora Servo di Dio, e vi rimase per 13 anni. In questo periodo riprese gli studi e conseguì la laurea in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, oltre al diploma in paleografia, archivistica e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Torino; fu vice assistente diocesano della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, insegnante di religione nella scuola media Valfrè e, per un triennio, docente di materie letterarie nel Seminario di Rivoli.

Nel 1956 ritornò nella parrocchia dove era cresciuto e in cui aveva celebrato la sua prima Messa, a fianco del parroco mons. Pompeo Borghezio che per una malattia invalidante non era più in grado di compiere pienamente il ministero, e tre anni dopo fu nominato parroco. Nei 25 anni del suo servizio alla parrocchia di S. Massimo dovette subito affrontare, tra altri problemi, la realtà dei tanti immigrati che in quegli anni arrivavano a Torino in cerca di lavoro dalle Regioni del nostro Meridione, svolgendo un importante ruolo di mediazione tra i vecchi ed i nuovi parrocchiani con iniziative particolarmente significative, quali ad esempio quella di invitare assistenti sociali e sacerdoti dalle Diocesi del Sud per incontrare le persone provenienti dalle loro terre. Valorizzava la visita annuale alle famiglie - che durava molti mesi - nel corso della quale poteva aggiornare lo stato delle anime del suo territorio oltre a incontrare e conoscere persone anziane o malate non più in grado di frequentare la chiesa; portò a compimento i lavori di ristrutturazione del salone-teatro parrocchiale sotto la grande chiesa, a cui dedicò costanti attenzioni per mantenerla bella e accogliente; rinnovò i locali dell’oratorio e contribuì efficacemente per l’avvio in Diocesi delle settimane bibliche. Fu ispettore di religione nelle scuole elementari, incaricato di corsi per maestri e per religiose, delegato diocesano per l’Università Cattolica, più volte membro dei Consigli Diocesani e della Commissione diocesana per l’ecumenismo. Giornalista pubblicista fin dal 1956, fu collaboratore fecondo e apprezzato dei nostri settimanali diocesani non solo scrivendo molti articoli ma anche con la sua convinta opera per farli conoscere e diffondere tra i suoi parrocchiani ed in tutti gli altri ambienti da lui frequentati.

Nominato canonico del Capitolo Metropolitano nel 1984, di cui tuttora era l’Archivista, lasciò contestualmente la responsabilità della parrocchia e si era poi trasferito alla Casa del Clero «S. Pio X» in Torino. Riprese quindi il mai sopito interesse per le ricerche di storia diocesana, monastica e ospedaliera, in modo particolare degli Antoniani della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a cui si era dedicato fin dalla preparazione della sua tesi di laurea. Dedicò grande attenzione alla storia della celebre ed antica abbazia di S. Michele all’imbocco della valle di Susa e fu animatore di molteplici iniziative che sfociarono sia in giornate di studio sia nella pubblicazione di una serie di volumi dedicati al Millennio composito di San Michele della Chiusa. Dotato di una memoria veramente mirabile, non disgiunta da arguzia, fu spesso invitato per conferenze ed apprezzato per la grande cultura, la capacità di catturare l’attenzione, l’energia e lo spirito giovanile nonostante il progredire degli anni.

L’Arcivescovo Ordinario Militare, nel dicembre 1996, aveva ottenuto per lui la nomina a Cappellano di Sua Santità e volentieri Monsignore, fino a pochi mesi fa, partecipava - non solo in Torino - alle molteplici iniziative in memoria e in suffragio dei Caduti in guerra.

Fino a due anni fa, nei primi mesi dell’anno si recava in Argentina per incontrare i suoi parenti (il fratello Giorgio, negli anni ’50, vi si era trasferito per lavoro e vi aveva formato la sua famiglia): affrontava ore e ore di aereo da solo, anche negli ultimi anni, e durante la permanenza volentieri offriva il suo ministero per consentire ad alcuni sacerdoti locali un periodo di riposo.

Ora Monsignore - servo generoso e fedele - ha concluso il suo itinerario terreno e noi, nella preghiera di suffragio, lo consegniamo al Pastore dei pastori perché gli doni la gioia e la pace che auspichiamo e imploriamo per lui.

Personaggi

archivio notizie

29/08/2016

La grande storia della piccola Madre Teresa, Santa della Misericordia

Da Skopje a Calcutta, fino agli altari ed al cielo: Madre Teresa viene proclamata Santa da Papa Francesco domenica 4 settembre

16/11/2015

La violenza e il sacro, l'eredità di Renè Girard

Un ricordo e una riflessione sul grande pensatore recentemente scomparso

03/02/2015

Papa Francesco riconosce il martirio di mons. Oscar Arnulfo Romero

Questa mattina Bergoglio ha autorizzato la Congregazione per le cause dei martiri a promulgare il decreto riguardante l'Arcivescovo di San Salvador, ucciso “in odio alla Fede" il 24 marzo 1980. Riconosciuti anche tre martiri in Perù, due polacchi e don Dordi

09/11/2014

Silvio Dissegna da Poirino verso gli altari

Diventa «venerabile» il ragazzino di Poirino, eroe dodicenne scavato dalla malattia (1967-1979), commosse San Giovanni Paolo II, il cardinale Saldarini aprì nel 1985 il processo diocesano