Il cibo che integra i popoli e le culture a Torino
Il tradizionale evento gastronomico internazionale Cous Cous Fest in Tour giunge a Torino per la terza volta

Domenica 22 marzo alle 12.30, all’International School of Turin in strada Precetto 34 a Chieri, la kermesse dedicata all’integrazione culturale approda nel capoluogo piemontese. Le chef siciliane Maria Piera Spagnolo e Caterina Abrignani saranno protagoniste non solo della Festa, ma anche di due Laboratori di Cous Cous e di Parfait con degustazione, il 18 e il 20 marzo dalle 18 alle 21 in una sede ancora da definire, e di una Cena di Gala il 19 marzo al Ristorante Eridano in Corso Moncalieri 88 a Torino.
I tradizionali estimatori di bagna cauda si misureranno con il famoso piatto tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale. Il cous cous, portato in Italia nella seconda metà dell’800 dai lavoratori siculi di San Vito Lo Capo che si recavano nella costa tunisina, è perfetto emblema della contaminazione e dell’integrazione culturale.
Tutto il ricavato sarà destinato a costruire la Scuola Esil, Scuola secondaria Ignazio di Loyola, a Msaladzi, zona rurale nell’altopiano di Agonia nel nord ovest del Mozambico. Il progetto, organizzato dall’Organizzazione di Aiuto Fraterno OAF-I, comprenderà aule le lezioni, uffici amministrativi, laboratori, campi sperimentali e di produzione di alimenti per gli alunni, alloggi per studenti e professori, auditorio e spazi attrezzati per le attività sportive.
Per informazioni, prevendite e iscrizioni: OAF-I, corso Marconi 7 Torino, www.oafi.org, info@oafi.org.
Immigrazione
archivio notizie
Dagli Scout del “Torino 55” un accorato appello per lo "Ius soli"
Appello alle forze politiche dal gruppo Agesci Torino 55, quartiere Mirafiori: "gli immigrati ci affidano i loro figli, li stiamo educando insieme, è urgente riconoscere a questi ragazzi la cittadinanza italiana"
Accolti dalla Diocesi di Torino i primi 53 profughi allontanati dall'ex Moi
Davide Ricca, presidente della Circoscrizione 8, annuncia l'avvio della liberazione delle palazzine occupate a Torino da 800 rifugiati in via Giordano Bruno. Completata l'operazione negli scantinati: trasferite senza incidenti le prime 68 persone, la Diocesi ne ha accolte 53.
Profughi, l'aiuto di Roma per liberare il Moi
Torino modello nazionale - il ministro dell'interno Minniti incontrando il sindaco Appendino e il prefetto Saccone ha lodato la "strategia" subalpina per la ricollocazione dei rifugiati, un piano condiviso da enti locali, diocesi e Compagnia di San Paolo
Non si può chiudere gli occhi, la sfida dei rifugiati
Il direttore dell'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della diocesi di Torino su "La Voce e il Tempo" illustra l'impegno di enti locali, diocesi e Compagnia di San Paolo sul caso "Moi"