Lo sport che insegna a vivere
L’Appuntamento Mercoledì 3 dicembre 2014 ore 21.00 Teatro dell’Istituto Sociale - Corso Siracusa, 10 Torino

Nell’anno del lancio del Liceo Scientifico Sportivo dell’Istituto Sociale di Torino il collegio dei Padri Gesuiti e l’Associazione Ex Alunni hanno organizzato un incontro in cui verrà presentato Lo Sport di Vivere il video-monologo curato da Carlo Nesti, con la regia di Luciano Somma.
Per esprimere emozioni e sentimenti si è sempre fatto ricorso a un romanzo, una poesia, una canzone, un film, una commedia, un quadro, una scultura e tanti altri modi estremamente suggestivi. Tuttavia, si può esprimere un “campionario” di situazioni e stati d’animo diversi, appartenenti alla vita di ciascuno di noi, anche attraverso gli eventi sportivi, scelti in base a cosa ci hanno trasmesso. Carlo Nesti, nel suo video-monologo ha raccolto l’espressione di questi sentimenti e li ha “cuciti” fra loro.
L’incontro vuole anche essere il modo per confrontarsi con Carlo Nesti, ex alunno del Sociale, sui primi mesi del liceo scientifico sportivo, che la scuola dei Padri Gesuiti di Torino ha voluto lanciare nell’anno scolastico 2014/2015, e sull’esperienza dell’Accademia della Federazione Italiana Rugby che si sta svolgendo sempre al Sociale, dove trenta rugbisti tra i 16 e i 18 anni, scelti dalla F.I.R. tra i migliori atleti di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, stanno conciliando pratica sportiva di livello agonistico e il percorso, scolastico formativo ed educativo
Introduce
Padre Vitangelo Carlo Maria Denora S.J.
Gestore dell’Istituto Sociale e Delegato per i Collegi dei Gesuiti in Italia e Albania
Interviene
Carlo Nesti
Giornalista ed Ex Alunno del Sociale
Sport
archivio notizie
Ai mondiali universitari di canottaggio medaglie targate Cus Torino
Gli atleti universitari italiani secondi nel medagliere a Poznan
I Gesuiti e lo Sport: al via il convegno internazionale
Si svolgerà all’Istituto Sociale dei Padri Gesuiti di Torino “I Gesuiti e lo Sport”, la XXXIII edizione del Convegno Internazionale “I Gesuiti e la Storia”
A San Donato si gioca la partita più lunga del mondo
In borgo San Donato a Torino si gioca la "partita più lunga del mondo". Una gara di sport ininterrotto, dalle 12 di sabato 7 alle 18 di domenica 8 maggio, lunga 30 ore, organizzata dalla Polisportiva della parrocchia San Donato per animare il quartiere
Solidarietà in rosa
Il 6 marzo in piazza San Carlo a Torino il Cus propone una corsa al femminile a favore della ricerca sul cancro