Peter Gabriel in concerto a Torino
Off Topic, il ruggito della rockstar un itinerario lungo cinquat'anni di musica da leggenda

Mi sono preparato , ho comprato i biglietti due mesi or sono, ho letto del tour mondiale Back to Front per festeggiare i venticinque anni di dalla pubblicazione dell’album di maggior successo dei leggendari, un po’ di enfasi ci sta, Genesis. Ho apprezzato la coincidenza del concerto realizzato a Berlino per festeggiare la Caduta del Muro. Peter Gabriel un signore di 64, cantante, suonatore di più strumenti ieri sera in camicia grigia a quadrettoni ha provato ad incantare il PalaAlpitour ex Isozaki. Posti complessivi per i concerti 18.500 posti a sedere 12.350. PalaAlpitour tutto sommato pieno. Prima osservazione: è il primo concerto rock dove ho visto più genitori che figli e persone , ampiamente nella mezza età ed anche oltre. Al massimo la presenza di qualche genitore con figli ampiamente minorenni.
Lo spettacolo parte quasi puntuale un ciao di inizio e più che la magia della musica apprezzo il fare conviviale: la prima parte del concerto è con il PalaAlpitour illuminato. Luci basse un po’ complici non luci da concerto poi il salto, l’esplosione: adesso le luci sono minimaliste optical con bianco che domina e fende spettatori e palazzetto . Grande professionalità con il supporto istrionico di tripodi luminosi e passeggianti, un po’ da Guerra dei Mondi e filmografia derivante, che seguono, inseguono, giocano, ammiccano e si estendono anche minacciosi su Peter Gabriel. Luci che dominano il concerto sino a diventare un Andy Wharol video in “Big Time” , siamo oltre metà concerto, per poi passare al duetto post Kate Bush ed alquasi finale con “Mercy Street” sdraiato in terra ad occhi chiusi.
Un Peter Gabriel che riesce ugualmente a fare spettacolo sul palco, e forse continua a metterci l’anima, nonostante i limiti, nonostante le imprecisioni, nonostante la voce, nonostante l’età. Infine il vero tocco da artista e soprattutto di persona sensibile: nel suo personalissimo angloitaliano sottolinea la strage avvenuta in Messico, i 43 studenti ammazzati barbaramente dai narcos e qui passiamo, sulla soglia dell’ultimo “world tour” , alla zampata finale dalla ruggi_ne al ruggi_to.
Spettacoli
archivio notizie
"Papa Francesco, Cuba e Fidel" il film documentario a Torino il 22 novembre
Gianni Minà ha presentato il 22 novembre a Torino l'ultimo suo film-documentario realizzato a Cuba incentrato sulla visita di Papa Francesco nell'isola avvenuta dal 19 al 22 settembre 2015
Speranza Scappucci: prima donna italiana a dirigere a Vienna
Il 3 novembre sarà la prima direttrice d'orchestra italiana chiamata all'Opera di Vienna sul prestigioso podio per dirigere la Cenerentola di Rossini.
La Voce e il Tempo - La Voce del Popolo la intervistò a marzo in occasione dell'opera rossiniana al Regio di Torino. Ora vi riproponiamo il colloquio
Al Santo Volto: un concerto per continuare a lottare contro la povertà
Domenica 16 ottobre 2016: “Una banda contro la povertà”. Il concerto è offerto dalla Caritas Diocesana di Torino ed è assolutamente gratuito ed aperto a tutti.
Non solo "scienza" al Politecnico, concerti di musica classica
Con l'autunno torneranno i concerti del lunedì pomeriggio: inaugurazione della rassegna il 5 ottobre con il Trio Brahms