"Redemption Song" a Torino
Lunedì 26 settembre 2016 ore 20.30 Sala 2 - Cinema Massimo la proiezione gratuita dal documentario

L'associazione Culturale "Circolo Mecenate", in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino e il portale www.innamoratidellacultura.it organizza una visione gratuita del documentario "Redemption Song" della regista Cristina Mantis.
Il documentario, patrocinato da Amnesty International e Mibact, ha vinto nel 2015 il premio Rai Cinema nell’ambito del festival internazionale Visioni dal Mondo ed è prodotto da Lago Film, Movimento Film e Solaria Film.
Redemption Song racconta il commovente viaggio di andata e soprattutto di ritorno di Cissoko Aboubakar dalla Guinea, alla Libia, all'Italia. La dura realtà che attende le migliaia di persone che ogni giorno affrontano viaggi disperati, spinge Cissoko a voler tornare in Africa, a casa.
Per spiegare ai suoi fratelli africani che la vita che li attende in Europa è diversa. Il sogno di un'esistenza migliore non esiste. La verità è che solo facendo cessare le guerre gli sbarchi si potranno fermare.
Il messaggio che Cristina Mantis porta con "Redemption Song" è forte, determinato e intenso. Gli sbarchi non sono una soluzione per nessuno. Per noi europei che non sappiamo come gestire quest'emergenza umana e per chi arriva perdendo tutto ciò che ha di più caro. La proiezione dura 70 minuti.
Programma della serata
Ore 20.30 : saluto del Presidente del Consiglio Regionale e del Comitato per i Diritti Umani Mauro Laus e dell'Assessore al Commercio e Turismo Alberto Sacco. . Introduzione di Giampiero Leo, Vicepresidente del Comitato Diritti Umani della Regione Piemonte e coordinatore nazionale dell'Associazione "Noi siamo con Voi" insieme alla regista Cristina Mantis, al protagonista Cissoko Aboubakar e al referente Amnesty International per il Piemonte.
Ore 21.00 : inizio proiezione
Arte e mostre
archivio notizie
Quando non si costruisce futuro
NON E' UN PAESE PER GIOVANI (Italia, 2017)
Regia: Giovanni Veronesi
Con Sara Serraiocco, Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo
La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Galleria d'Arte Moderna
L'esposizione "Dalle bombe al Museo: 1942-1959..." a cura di Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino da una idea di Carolyn Christov-Bakargiev
Nella Francia profonda vite tra speranze e illusioni
SAINT AMOUR (Francia, 2016) Regia: Benôit Delépine, Gustave Kervern con Gérard Depardieu, Benôit Poelvoorde, Céline Sallette
A Torino jazz e letteratura un bel binomio
Un itinerario artistico culturale tra note e poesia al Cafè des Arts