Musica per l'unità dei cristiani

Le riflessioni per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Parole chiave: ecumenismo (57), chiesa (665), settimana (25), preghiera (51)
Lutero e la sua famiglia raffigurati mentre cantano insieme

Inizia oggi la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Settimana di particolare intensità ed attualità in quest'anno in cui si commemora il cinquecentesimo anniversario della Riforma di Lutero. Ho avuto modo di occuparmi dei rapporti fra la musica sacra e le riforme religiose del Cinquecento preparando e scrivendo un libro che uscirà a breve (Reforming Music: Music and the Religious Reformations of the Sixteenth Century ). Nel secolo delle Riforme, la musica ebbe un ruolo cruciale nella spiritualità, nella pastorale, nella propaganda e nella fede di moltissimi cristiani, in Europa e non solo; un ruolo che a volte contribuì ad affermare le diverse identità confessionali, talora in opposizione le une con le altre, ma più spesso si propose come strumento di unità anche in contesti che sembravano lontanissimi da qualsiasi prospettiva ecumenica.

In questa settimana, vorrei proporre alcuni esempi del ruolo della musica per intessere unità fra i cristiani nel sedicesimo secolo, nella speranza che essa - insieme con la preghiera e la solidarietà - possa continuare a rivestire questo ruolo, a maggior ragione in un contesto storico in cui le Chiese stanno faticosamente ma appassionatamente cercando di camminare verso la comunione.
In questo primo giorno della settimana di preghiera, vorrei proporre alcune considerazioni teologiche che corroborano l'idea che la musica sia un importante strumento di unità. Nella mia personale esperienza religiosa, infatti, la musica ha sempre trasceso i confini confessionali, e il mio itinerario spirituale è sempre stata arricchito dalla varietà delle prospettive cristiane sulla musica. La musica ci permette di vivere un'esperienza ecumenica in modo spontaneo e naturale, in quanto la maggior parte dei brani sacri cristiani trascende le appartenenze confessionali, e persino in quelli la cui identità confessionale è più marcata, la musica sembra sfumare i margini della separazione, e presentare la diversità solo come una prospettiva differente, un'altra sfumatura che arricchisce la nostra compressione della fede.

La natura stessa della musica la rende particolarmente adatta a servire come strumento di unità e comunione. Poche altre attività musicali, infatti, possono dirsi permeate dall'idea della pluralità-nell'unità in modo altrettanto forte. In profondità, per i cristiani, la natura "polifonica" della musica si può concepire come un riflesso della natura del Dio Triuno, che i cristiani professano essere Uno in Tre persone divine. Non si tratta, quindi, né di un Dio monadico e isolato, come nel monoteismo più radicale, né di una visione frammentata della divinità, come nel politeismo; piuttosto, è una prospettiva difficile da cogliere ma affascinante che vede la pluralità come un dono, e l'unità come una necessità.

Molte forme che la musica ha assunto storicamente si possono interpretare come simboli di questo dogma cristiano: il canto all'unisono, come nella monodia liturgica senza accompagnamento, sottolinea l'aspetto comunionale visto nella singola melodia, ma rispecchia la pluralità della Chiesa nella cooperazione di molte voci umane che contribuiscono al suono globale. La polifonia è un'immagine della Trinità ancora più chiara e trasparente: le parti che si intrecciano donano l'impressione della massima libertà, e nello stesso tempo di una cogente coerenza, logica e coordinazione. La singola voce che si sottomette alle regole del contrappunto può essere vista come un simbolo dell'accettazione amante dell'altro, che infine produce un gioco comune di cui tutti godono.

La pluralità, vista nelle tracce che i concetti contrappuntistici hanno lasciato nel linguaggio armonico, si trova anche nella scrittura accordale: l'unità vi è espressa nella singola melodia sostenuta dalla scrittura armonica, o nella simultaneità della produzione del suono inerente alle strutture accordali.

Persino nel caso delle melodie non accompagnate cantate o suonate da una sola persona, tale simbolo si può identificare - sebbene in modo meno forte e convincente: è solo dall'interazione temporale delle altezze e delle durate che l'unità logica ed espressiva della musica può risultare.

Non è perciò un caso che spesso (e non solo nella cultura cristiana), la musica abbia rappresentato
la quintessenza dell'armonia: lo si osserva spesso nella storia della letteratura, dell'estetica musicale, della filosofia, della teologia, delle scienze matematiche ed astronomiche, e persino nella storia dell'arte
.

Tutti i diritti riservati

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo