Da Valdocco alle Ande

Don Luigi Ricchiardi, missionario salesiano da 40 in Ecuador, è stato parroco negli anni '70 a Maria Ausiliatrice a Torino: poi scelta di portare don Bosco in America Latina - Ci racconta come si sono vissute le celebrazioni del santo dei giovani al di là dell'Oceano e la recente visita di papa Francesco anche in Ecuador

Da Valdocco alle Ande

Don Luigi Ricchiardi, classe 1932, salesiano torinese,  è stato parroco a Maria Ausiliatrice dal novembre 1968 al settembre 1975. Inviato missionario nelle opere salesiane in Ecuador là  è stato Vicario ispettoriale per 6 anni, responsabile nazionale della catechesi e insegnante di Teologia.  Dopo l’esperienza di parroco nelle periferie di Quito, Guayaquil e Cuenca, per otto anni  ha vissuto tra gli indigeni delle Ande a 3600 metri. Da un anno è rettore del Santuario mariano salesiano del Guayco intitolato a Mama Naty (la Madonna della Natività nella lingua locale) nella Provincia del Bolivar, nell’Ecuardor centrale. Lo abbiamo raggiunto ad agosto nei giorni in cui la famiglia salesiana di tutto il mondo  celebrava la conclusione del Bicentenario di don Bosco. 

Don Luigi, lei è stato a lungo amatissimo parroco a Maria Ausiliatrice nel cuore della Casa madre dei Salesiani. Ancora oggi tanti parrocchiani la ricordano con affetto e riconoscenza. Perchè ha scelto di andare missionario in Ecuador e cosa significa essere salesiani lontani da Valdocco?

Vi ringrazio perché mi date l’ opportunità di rileggere, quarant’anni dopo, momenti che hanno segnato la mia vita. Capisco adesso, più di prima, che Dio è, come dice papa Francesco, il Dio delle sorprese. Nel 1968 inaspettatamente l’Ispettore mi fa la proposta di andare ad accompagnare per tre mesi un gruppo di ragazzi e ragazze volontarie, nel Mato Grosso, in Brasile.  Nel periodo trascorso in quella missione, sentii che il Signore mi chiamava a offrirmi per essere missionario per tutta la vita, non solo per tre mesi! Le cose si complicano, quando, ritornando a Torino, il Rettor Maggiore di allora, don Luigi Ricceri,  mi chiede di fare il parroco di Maria Ausiliatrice. Proprio non me l’aspettavo! Don Ricceri mi disse: «Gigi, abbiamo terminato il Concilio Vaticano II: bisogna cambiare. Se metto un confratello anziano non cambia niente, metto te e tu vedrai ciò che puoi fare…».

Cosa significava in quegli anni essere nominato parroco a Maria Ausiliatrice, nel cuore della famiglia salesiana…?

Ho iniziato la mia «avventura» di parroco a Maria Ausiliatrice, da una parte con l’ansia missionaria e, dall’altra, con   il sogno e il timore di realizzare poco a poco le proposte rinnovatrici del Concilio.

E come è andata?

Ho incontrato l’appoggio incondizionato dei superiori, dei confratelli che mi hanno accompagnato e della maggior parte della gente, specialmente dei giovani e dei poveri. Ho cercato di essere un pastore «con l’odore delle pecore» come dice oggi papa Francesco.  Più vicino possibile alla gente (in modo speciale agli immigrati del Sud  Italia e dalla Sardegna), mi sono appoggiato molto all’oratorio e alla collaborazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La lettera pastorale del card. Pellegrino, «Camminare insieme», mi aiutò moltissimo. Cercavamo di programmare le diverse attività insieme al Consiglio pastorale, preparavamo insieme ai laici la predica della domenica cercando di dare alle celebrazioni liturgiche un tono di incarnazione nella vita personale e sociale. La presenza nel Comitato di quartiere mi ha interrogato e mi ha aiutato a crescere come persona e come sacerdote religioso.

E poi cosa è successo?

L’idea di partire per le missioni non mi aveva mai abbandonato, anzi era uno stimolo a vivere con coraggio la mia responsabilità pastorale. Nell’estate del 1975, a cento anni della prima spedizione missionaria di don Bosco, don Ricceri mi dà il «semaforo  verde» per partire per l’Ecuador. Un momento di gioia perché vedevo realizzato il mio sogno missionario ma anche di sofferenza per dover lasciare tante persone e tante iniziative che avevano riempito la mia vita per sette anni, nonostante i miei errori e le mie mancanze. Cercai di far sentire alla gente della parrocchia che erano loro che mi mandavano in missione: «Con don Gigi la parrocchia di Maria Ausiliatrice si faceva missionaria!».

Perché in Ecuador?

Quella destinazione   non è stata una scelta mia: l’ho accettata con gioia anche se non conoscevo nulla di questa realtà. Ma ero cosciente che era il Signore che mi chiamava a vivere la mia vocazione salesiana e sacerdotale in un nuovo contesto e ho cercato sin dall’inizio di incarnarmi totalmente nel nuovo mondo, specialmente nei piú poveri e nei giovani. Mi sono sentito felice e realizzato come sacerdote e come salesiano nella missione con la gente delle campagne, nei sobborghi di Quito, Guayaquil e Cuenca, fra gli indigeni delle Ande, con i ragazzi di strada, con i giovani che si preparavano alla vita salesiana e sacerdotale… Da un anno vivo nel Santuario della Madonna, che gli indigeni chiamano «Mama Naty». Ho sentito sempre la responsabilità di fare presente almeno un poco di don Bosco, visto che mi aveva voluto per sette anni a suo fianco a Valdocco… Farlo presente con la vicinanza alla gente, con un tratto affettuoso e spontaneo, con un ottimismo sognatore… C’é qui tanta gente, specialmente giovani, che mi chiamano non solo «papá», ma anche «nonno»… visti i miei 82 anni compiuti!

 

Il Rettor Maggiore, don Angel Artime, in occasione del Bicentenario, ha visitato la vostra opera a Quito: come  avete trascorso questo anno di festeggiamenti in onore di don Bosco e come è vissuto il carisma del santo dei giovani nelle vostre opere?

La visita di don Angel ci ha riempito di gioia in quest’anno di celebrazioni speciali: nel poco tempo che si è fermato fra noi ci ha fatto sentire viva la presenza di don Bosco, con la sua vicinanza paterna e la sua bontà, specialmente con i salesiani ed i giovani, con la sua ottica di ottimismo e di speranza, con la sua convinzione che l’opzione salesiana è per i giovani, specialmente i più poveri. Abbiamo celebrato quest’anno bicentenario accompagnando la reliquia di don Bosco per tutto il Paese, dalle altezze andine alle foreste amazzoniche, dalle coste del Pacifico alle grandi città. Don Bosco ha seminato speranza nel nostro Paese, specialmente per i giovani.

Poche settimane dopo la visita a Torino e a Valdocco, il 21 giugno scorso,  papa Francesco è partito per l’America Latina visitando anche l’Ecuador e le vostre opere: come avete vissuto l’incontro con il Papa che è molto riconoscente al mondo salesiano e cosa vi è rimasto di quelle giornate?

Dopo la visita del Rettore Maggiore, quella di papa Francesco, attesa e preparata con speranza ed entusiasmo, é stata una grazia eccezionale del Signore. Ci ha aiutato a renderci conto di essere un Paese privilegiato che, per la sua consacrazione al Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, può e deve mettersi in cammino per superare i problemi e guardare con fiducia il futuro. Le sue parole ci hanno interrogato seriamente, ma soprattutto ci ha interpellato  la sua allegria contagiosa, il suo modo di guardare alla vita, di avvicinarsi alla gente, di presentare un Gesù incarnato con amore nella storia di ognuno e del nostro Paese. La sua visita credo che ci dovrà  impegnare, a livello di Chiesa, a essere più vicini alla gente, specialmente ai poveri, e ad essere una Chiesa più povera; a livello politico, a cercare le strade per risolvere i conflitti sociali non con lo scontro e la violenza, ma con il dialogo sincero e rispettoso; a livello globale, a preoccuparci per difendere le ricchezza naturale del nostro Paese, nello spirito dell’enciclica  «Laudato sì».

Le celebrazioni del bicentenario si sono concluse: quali sono le sfide dei salesiani dell’Ecuador a partire dalla memoria di don Bosco?

L’ultima benedizione di don Bosco, sul letto di morte, é stata per l’Ecuador. È una benedizione che ci fa sentire la responsabilità di fare presente nella vita quotidiana di coloro che formiamo che sono parte della famiglia salesiana, e nelle nostre scelte concrete in questi  momenti non facili per il nostro Paese. La sfida non è soltanto di stare dalla parte dei poveri e dei giovani, ma anche e soprattutto di credere in loro, di credere che solo con loro e a partire da loro è possibile progettare e realizzare un Ecuador diverso come Dio lo vuole. É questo il senso della proposta del Rettor Maggiore: «Come don Bosco, con i giovani e per i giovani», ed io aggiungerei «con i poveri e per i poveri».

Attualità

archivio notizie

16/02/2018

La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin

La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita

16/02/2018

Meditazione sul Crocifisso

La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo

16/02/2018

Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria

Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione 

16/02/2018

Milioni di volti

Negli sguardi dei più disperati e poveri l'amore di Gesù Cristo