Azione Cattolica: nella chiesa e nel mondo guidati dal Vangelo della gioia
Il cammino dell'associazione verso l'Assemblea nazionale. Il bilancio del presidente Fabio Dovis. Fotogallery dell'incontro

Domenica scorsa si è tenuta la XVI Assemblea diocesana dell'Azione Cattolica di Torino presso la parrocchia Beata Vergine delle Grazie di Torino. Attraverso il documento assembleare, approvato all'unanimità dell'assemblea diocesana, l'Azione Cattolica di Torino ha tracciato il cammino del prossimo triennio. “Radicati nel futuro, custodi dell'essenziale” questo il titolo del documento che impegna l'AC torinese a continuare ad avere al centro della propria vita associativa le parrocchie, ad accompagnare nella formazione le persone durante tutte le età della vita, a mettersi a servizio della comunità ecclesiale e civile e a costruire nuove alleanze. Tutto il documento ha come filo conduttore l'impegno a realizzare, anche nella nostra diocesi, quel sogno di Chiesa che è tracciato da Papa Francesco nella Evangelii Gaudium.
Il presidente diocesano uscente Fabio Dovis nella sua relazione ha tracciato il bilancio dei sei anni trascorsi alla guida dell'associazione di Torino, individuando anche i nodi e le prospettive sui cui lavorare per il futuro. In particolare “C'è voglia di ripartire da molte parti con l'Azione Cattolica- spiega il presidente- questo richiede un'AC capace di rispondere alle richieste del mondo ecclesiale, non solo a richieste spicciole di servizio, ma nel proporre davvero un modello significativo di formazione laicale di qualità.” Nel pomeriggio l'Arcivescovo Nosiglia ha incontrato e incoraggiato l'associazione, quindi ha ricordato il progetto pastorale per i prossimi anni in diocesi. L'Arcivescovo ha poi richiesto all'associazione un impegno straordinario sui tre fronti della formazione alla vita cristiana, della comunione e sinodalità nella chiesa e della missionarietà, tutti ambiti che l'Azione Cattolica ha a cuore nei propri programmi e nelle scelte concrete di pastorale.
I cento delegati delle parrocchie associative, presenti insieme ad altri aderenti ed interessati, hanno eletto il consiglio 2017-2020.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione