"Laudato Sì;’ la custodia della Casa comune
Una cassetta degli attrezzi utile per la prossima settimana che si svolgerà dal 3 all'8 ottobre, sui temi del Vigilare, rispettare, proteggere, preservare, curare, custodire la a casa comune. Il messaggio dell'Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia per l'inizio dell'anno scolastico. Tutto sulla settimana sul sito della Diocesi

Da lunedì 3 ottobre a sabato 8 ottobre 2016 si svolge la VI edizione della Settimana della Scuola e dell'Università, rivolta a studenti di ogni ordine e grado di scuola statale e paritaria, genitori, dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine e grado, e alla formazione professionale.
Il tema scelto quest'anno si ispira all'Enciclica di Papa Francesco: "Laudato si': la custodia della Casa comune. Vigilare, rispettare, proteggere, preservare, curare, custodire la Casa comune".
Verrà affrontato con ampiezza e apertura culturale il problema dell’ecologia, così fortemente sentito dal nostro mondo "non potendo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri" (Laudato sì, n. 49).
L'impegno di ognuno per custodire, conservare e trasmettere anche alle nuove generazioni il patrimonio di valori naturali, umani ed etici propri di "nostra madre Terra", come la chiama il patrono d’Italia san Francesco.
La Settimana della Scuola e dell'Università intende coinvolgere tutti i componenti del mondo scolastico con l’obbiettivo di far emergere l’aspetto educativo contenuto nella Laudato si'. Infatti "L’educazione sarà inefficace e i suoi sforzi saranno sterili, se non si preoccupa anche di diffondere un nuovo modello riguardo all’essere umano, alla vita, alla società e alla relazione con la natura" (Laudato si', n. 215).
Studenti universitari e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, alunni delle elementari e ragazzi di medie e superiori. Per tutti l’8 di ottobre sarà possibile vivere l’esperienza giubilare del passaggio della Porta Santa. A conclusione della sesta «Settimana della scuola e dell’università», l’8 dalle 10 alle 12 in Duomo con l’Arcivescovo si terrà il Giubileo della Scuola e dell’Università: «Insieme con gioia: sperimentare la misericordia».
Per una conoscenza ecologica partendo dalla lettera Enciclica di papa Bergoglio
1) il testo della lettera Enciclica: Laudato si di papa Francesco.
Il file è quello del sito della Santa Sede.
2) Alcuni commenti e approfondimenti:
- Una guida alla lettera enciclica: http://www.aggiornamentisociali.it/easyne2/LYT.aspx?Code=AGSO&IDLYT=769&ST=SQL&SQL=ID_Documento=12735
- Altra guida alla lettura di p. Antonio Spadaro S.J. http://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10068:llaudato-sir-guida-alla-lettura-dellenciclica-di-papa-francesco-&catid=172:questioni-sociali
- Una pagina di avvenire, curata da Mimmo Muolo, con i commenti all'enciclica
http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/presentazione-enciclica-laudato-si.aspx
- Sul concetto di Ecologia integrale
Giacomo Costa, Paolo Foglizzo, Ecologia integrale, in Aggiornamenti Sociali, agosto-settembre 2015.
- Leonardo Boff, uno degli ispiratori dell'enciclica,
- Giuseppe Riggio, Laudato si’: il valore rivoluzionario dei gesti quotidiani, in Aggiornamenti Sociali, maggio 2016
3) Lo Speciale di Aggiornamenti Sociali
4) la mostra della EMI http://www.emi.it/mostra-il-grido-della-terra
5) video:
- Lettera Enciclica del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune.
- Maurizio Pallante e Brunetto Salvarani: " Responsabilità verso il creato". In occasione del secondo anniversario di apertura dell'Emporio Il Melograno, un dialogo sulle nuove prospettive ambientali espresse dall’enciclica "Laudato si’" di Papa Francesco, moderato da Don Emanuele Benatti.
· don Albino Bizzotto a Chioggia sull'enciclica Laudato Sii di Papa Francesco
· 'Un testo sulle domande fondamentali della vita' commento alla Enciclica Laudato si'
· Conversa com Lornardo Boff sobre a Laudato si
· Paolo Foglizzo La "Laudato Si'" per una conversione ecologica
6) Rassegna stampa.
Scuola
archivio notizie
L'Arcivescovo: "la scuola non dimentichi il servizio verso i poveri"
Mons. Nosiglia, prima al Santuario della Consolata e poi nella chiesa di Santa Teresina, il 15 ottobre ha aperto la settima edizione della Settimana della Scuola e dell'Università. Dall'Arcivescovo l'appello al mondo scolastico e universitario ad unire il sapere al "fare", in particolare verso chi fa più fatica, mirando sempre al bene comune. Foto Consolata Foto S. Teresina Foto Valdocco Foto Cottolengo Foto Istituto Sociale
La scrittrice Paola Mastrocola: studiare nell'era digitale
La Chiesa torinese torna ad animare la Settimana della Scuola, 15-20 ottobre. L'autrice di fortunati romanzi ambientati proprio nel mondo della scuola, offre ai lettori una riflessione sulla fatica dello «studio» nell’era digitale, una dimensione da difendere e continuare a coltivare nei giovani
Settimana della Scuola e dell'Università, ecco la settima edizione
Lo slogan della Settimana, che si tiene dal 15 al 20 ottobre, «Sapere - Fare - Bene» mette al centro il tema della formazione delle competenze per un'educazione capace di scommette sulla persona nella sua totalità. Programma
Don Milani, "padre, maestro e sacerdote"
A cinquant'anni dalla morte del priore di Barbania, uno dei suoi allievi, Francuccio Gesualdi, ne ripercorre la figura e il ruolo educativo, e ne ricerca l'eredità nella società contemporanea