Samantha Cristoforetti a Torino, città dello spazio
Samantha Cristoforetti a Torino ha visitato il centro Altec ed è intervenuta all'Università del Dialogo del Sermig

Torino città dello spazio. La città piemontese ha celebrato la sua importante presenza nelle attività spaziali attraverso la visita di Samantha Cristoforetti, prima donna italiana ad aver volato nello spazio sulla stazione spaziale internazionale. Giovedì scorso l'astronauta ha visitato il centro Altec, una piccola Houston italiana che ha il compito di seguire le missioni spaziali degli astronauti dell'agenzia spaziale europea (Esa).
Ha incontrato il personale che l'ha seguita nella sua missione chiamata Futura svoltasi lo scorso anno che l'ha vista permanere a bordo della ISS per quasi 200 giorni, durante i quali ha eseguito importanti esperimenti di biomedicina, in campo neurologico e delle neuroscienze, spesso offrendosi come soggetto dell'esperimento. Gli esperimenti svolti nello spazio e seguite a terra dal centro Altec di Torino, permetteranno agli scienziati di fare passi importanti per la cura delle malattie attraverso lo studio degli effetti sugli astronauti in assenza di peso presenti sulla ISS.
La stazione spaziale, che ruota attorno alla Terra a 400 chilometri di altezza, è stata realizzata per la metà negli stabilimenti Thales di Corso Marche a Torino, che si candida a diventare capitale italiana dello spazio. Il Sermig ha ospitato, nel corso della serata del 14 marzo, una testimonianza dell'astronauta e della donna Cristoforetti che ha raccontato la sua avventura nello spazio. La prossima sfida torinese nello spazio riguarda Marte, il pianeta rosso. Martedi 14 marzo partirà una importante missione progettata e realizzata in Europa, la missione ExoMars che andrà a incontrare il pianeta marziano compiendo un “ammartaggio”.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione