Presentata la nuova edizione di Terra Madre e Salone del Gusto 2016
L'impegno della Diocesi nell'accoglienza dei produttori dei paesi ospiti

Carlo Petrini, presidente di Slow Food, presentando a Milano la prossima edizione della manifestazione organizzata da Slow Food, a Torino dal 22 al 26 settembre, dice: "Terra Madre Salone del Gusto sarà una grande occasione per far passare un concetto di cui dobbiamo essere ben coscienti: la qualità del cibo è un diritto di tutti". Come spiega il fondatore dell’associazione della Chiocciola, voler bene alla terra, il tema della prossima edizione dell’evento, richiama l’esigenza di assumere ognuno in prima persona il compito di prendersi cura della casa comune.
Come afferma Gaetano Pascale, il presidente di Slow Food Italia, lo scopo principale è sensibilizzare il maggior numero di persone sulle tematiche legate al cibo, alla produzione e alla distribuzione, sui coinvolgimenti sociali, economici e sulla salute di cui Slow Food è portatore. A vent’anni dalla prima edizione del Salone del Gusto esso ritiene che sia il momento di proporre queste riflessioni, questi contenuti e le sfide che essi si portano dietro al più ampio pubblico possibile.
L’auspicio è che il capoluogo piemontese senta ancora più sua questa manifestazione. "L’obiettivo – spiega Petrini – è proporre la cultura del cibo a 360 gradi, non solo nella visione della gastronomia classica. Perciò andremo ad interagire con quante più realtà possibili, incluse le periferie e quanti operano nel sociale".
Terra Madre Salone del Gusto 2016 è dedicato specialmente a chi incontra per la prima volta la filosofia di Slow Food, perciò nei 5 giorni di manifestazione verrà offerto un "assaggio" delle moltissime attività che Slow Food organizza ogni giorno ai 4 angoli del mondo. Lo scenario odierno è profondamente mutato da quando il cibo non aveva spazio nella comunicazione e l’interesse per l’agricoltura era scarso e appariva destinato a diventare nullo. Sono già 3mila gli orti scolastici di Slow Food in Africa, ma impegnano già 50mila persone. Tuttavia, alcuni di questi ogni giorno sfamano più di mille bambini. Le sfide a livello globale, però, sono lungi dal potersi considerare vinte.
Appuntamenti
archivio notizie
Il bilancio ecumenico del 2017, l'anniversario della Riforma e le sfide future
La settimana ecumenica di preghiera per l'unità dei cristiani
Lvia: mangia e diventi grande
Dal 14 al 27 gennaio sms solidali per i bambi denutriti del Burkina Faso
La Cella e il Silenzio: date di presentazione del libro a Torino
Date di presentazione a Torino del libro
"LA CELLA E IL SILENZIO e altre piccole occasioni di libertà" (Edizioni San Paolo)
di Chiara M. e Juri Nervo
Presepe vivente a Grugliasco
Ecco la VII edizione del Presepe vivente di "Gente Allamano"