Mille bambini in marcia per i diritti dell'infanzia
Giovedì 20 novembre,25° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una marcia di un migliaio di bambini e ragazzi ha sfilato per le vie della città per stimolare alla riflessione delle condizioni di vita dei piccoli

Una marcia per le vie della città per celebrare il 25° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
È l’iniziativa che è stata organizzata giovedì 20 novembre dal Comitato Provinciale di Torino per l’Unicef che ha visto giovedì 20 un migliaio tra bambini, ragazzi, docenti e famiglie delle scuole pubbliche e private del territori sfilare per le vie della città: da piazza Solferino, passando per via Santa Teresa, via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città sino a piazza Palazzo di Città.
Un segnale per favorire una riflessione sulle condizioni di vita dei bambini e dei ragazzi e per offrire un contributo di solidarietà e tolleranza, invitando gli studenti a sfilare insieme contro ogni tipo di discriminazione.
La Marcia dei Diritti è stata patrocinata da Regione Piemonte, Città di Torino, MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ed organizzata in collaborazione con USR e Sottodiciotto Film Festival.
A conclusione della mattinata, l’Amministrazione comunale di Torino ha ricevuto una delegazione di giovani e di insegnanti che hanno presentato alcuni elaborati, svolti durante l’anno scolastico e aventi per tema i diritti dell’infanzia, a dimostrazione dell’impegno e della partecipazione attiva alla vita della città dei giovani del territorio.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione