La terra è via di sviluppo, si è aperto a Torino il Salone del Gusto e Terra Madre 2016
Inaugurata kermesse Slow Food. I produttori del Sud interrogano il mondo su un modello sostenibile di economia. Il messaggio e il progetto della Diocesi nelle parole di mons. Cesare Nosiglia

Sul piano dei numeri l'edizione di Terra Madre-Salone del Gusto che si apre a Torino è la più ricca di sempre: oltre 1.000 espositori, 15 mila metri quadrati di stand nei viali del Valentino e in centro città, un migliaio di volontari all'opera, 7.000 delegati in rappresentanza delle comunità del cibo di 143 Paesi, 935 eventi.
Su tutte le cifre, quella del record dei visitatori, destinato a essere stracciato: quest'anno per la prima volta Terra Madre-Salone del Gusto è a ingresso gratuito e all'aperto."Partiamo dall'Africa per dare un segno politico: le migrazioni ci accompagneranno ancora per tanti anni, quindi, o l'Europa capisce che deve essere al fianco di queste comunità non per carità pelosa, ma per restituire dopo che con il colonialismo e il neo colonialismo è stato depauperato un intero continente", ha spiegato il fondatore di Slow Food Carlo Petrini. La cerimonia di inaugurazione col ministro Franceschini si è infatti svolta nello spazio dedicato all'Africa.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione