L'impegno contro la balbuzie, iniziative a Torino
Domenica 22 ottobre, in occasione della Giornata internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, la cooperativa sociale Psicodizione scende in piazza Castello alle 14 per sensibilizzare le persone su un disturbo che interessa tra il 4 e il 5% della popolazione mondiale

Nel cuore di Torino si impara a conoscere e risolvere la balbuzie. Domenica 22 ottobre, in occasione della Giornata internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, la cooperativa sociale Psicodizione scende in piazza Castello alle 14.00 per sensibilizzare le persone a un disturbo che interessa tra il 4 e il 5 per cento della popolazione mondiale. «Siamo una realtà che opera in tutta Italia con conferenze e corsi per la rieducazione della balbuzie», racconta Alberto Demaestri, responsabile della cooperativa, «a Torino, in concomitanza con Roma, Milano e altre città d’Italia, Psicodizione porterà l’attenzione sul trattamento del problema attraverso i ragazzi che svolgono attività con noi. Una ventina di loro infatti si è resa disponibile per testimoniare quello che vive; ciascuno ha affrontato il disturbo dell'articolazione della parola e ci tiene a raccontarsi e condividere».
L’idea della cooperativa nasce più di dieci anni fa dalla dottoressa e psicologa Chiara Comastri, che ha percorso il cammino della balbuzie e oggi continua ad aiutare chi ne soffre: «Siamo venuti a contatto con un numero compreso tra i 3000 e i 4000 ragazzi adulti che hanno questo tipo di disturbo», stima Demaestri. Molti di loro oggi portano la propria storia e il messaggio che «dalla balbuzie se ne può uscire» a chi la sperimenta e ne vive i disagi connessi. Una sfida da cogliere e affrontare, un ostacolo che si può superare, ma che prima di tutto bisogna conoscere: «Abbiamo in programma moltissime attività pensate dai ragazzi», prosegue Alberto Demaestri, «tutte finalizzate a dare consigli pratici a chi balbetta e a far comprendere il problema a chi invece non ne soffre». Per conoscere le attività di Psicodizione a Torino è possibile consultare il sito internet www.psicodizione.it o recarsi presso lo studio di via Cesana 11. Info: tel. 011.0466223.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione