Intesa Sanpaolo, inizia il mega-trasloco nel grattacielo
Venerdì 12 dicembre il trasferimento dei primi impiegati nella torre di Renzo Piano a Torino, davanti alla Stazione ferroviaria di Porta Susa. Entro marzo 2015 sono attesi in 2 mila

Parte lo storico trasloco. Venerdì 12 dicembre un primo manipolo di funzionari della banca Intesa Sanpaolo si trasferisce nel nuovo grattacielo di corso Inghilterra (foto A. Cappello). È l’avanguardia dei 2 mila impiegati attesi entro marzo 2015 nella torre di Renzo Piano (167 metri di altezza, 37 piani) davanti alla stazione ferroviaria di Porta Susa. Il grosso dei trasferimenti avverrà dopo capodanno, ma il trasloco di alcuni uffici è già programmato prima di Natale.
Non sono noti tutti i dettagli dell’operazione. Gli uffici di comunicazione della banca ci hanno indicato solo alcune delle sedi che saranno smantellate da Intesa Sanpaolo quando gli impiegati troveranno spazio nel grattacielo. Verrà abbandonata l’aulica sede della banca in corso Stati Uniti 17. Sarà svuotato il centro di formazione del Lingotto in via Nizza, limitrofo a 8 Gallery. È previsto l’abbandono di una parte del quartiere generale del Sanpaolo in piazza San Carlo angolo via Alfieri: non la prestigiosa sede di rappresentanza centrale (che resterà attiva ed è in proprietà della banca), ma un edificio limitrofo, utilizzato fino ad oggi in affitto presso un'altra banca piemontese. Ulteriori sedi in via di smantellamento si trovano in via Monte di Pietà 26, via Arsenale, corso Giulio Cesare.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione