Laudato Si’: al Polifunzionale di Bra una discussione per crescere
Nell'Up 50 un incontro che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso ed attento

Un convegno per approfondire l’enciclica di papa Francesco «Laudato Si’» promosso dalle parrocchie braidesi (Unità pastorale 50) in collaborazione con Ufficio scuola di Pace del Comune di Bra e Aipec (Associazione imprenditori per una economia di comunione) – si è svolto il 30 gennaio presso il Centro polifunzionale Giovanni Arpino.
Una giornata molto partecipata e caratterizzata da un ampio dibattito e dalle presentazione delle riflessioni svolte nei gruppi organizzati o spontanei sulle nove tesi che hanno fatto da sfondo al convegno. Studenti, rappresentanti delle associazioni, comitati di quartiere e frazioni, le consulte si sono confrontati con i relatori di altro livello:
Stefano Zamagni, docente di Economia politica all’Università di Bologna; che all'ultima non ha potuto prendere parte all'appuntamento, Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow food; Daniele Ciravegna, docente di Economia politica all’Università di Torino; don Roberto Repole, della Facoltà di teologia di Torino e presidente della Associazione teologi italiana. Polifunzionale pieno di giovani al mattino e altrettanto il pomeriggio segno che l’enciclica di Francesco e il suo Magistero richiamano l’attenzione di un vasto pubblico «anche fuori dalle sacrestie».
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione