Da Siracusa a Balangero la madonna delle lacrime
Un evento importante per la comunità

A Balangero sosta per tre giorni del reliquiario della Madonna delle lacrime, giunto dal santuario di Siracusa dove è custodito il quadro in gesso da cui sgorgarono lacrime umane nel 1953.L'eco del fenomeno, anche per le successive straordinarie guarigioni fisiche e spirituali, è sempre alta e sentita.
La partecipazione numerosa è stata quindi la risposta di devozione alla particolare proposta di preghiera offerta dal parroco don Luigi Magnano, nell'ambito delle celebrazioni del 50° della chieda della Consolata. L'incontro vario di fedeli, attivi e malati, bambini giovani e adulti, è stato avvalorato da vive testimonianze di fede.
Don Andrea Zappulla vede, nella reliquia che accompagna, Maria che corre da Elisabetta, in aiuto sollecito. Toccante nel '94, nella dedicazione della basilica, S. Giovanni Paolo II, già malato:”Sono lacrime di dolore,di preghiera, di speranza che aprono i cuori all'incontro con Cristo, nella vita , nella famiglia”. Grazie quindi anche a don Luigi. L'accoglienza data dimostra che quest'esigenza è viva.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione