Compagnia di San Paolo bilanci positivi
Il recente incontro di presentazione del Bilancio Sociale ha mostrato dati confortanti

Dati nettamente positivi illustrati sabato scorso ad un numeroso e scelto pubblico dalla Compagnia di San Paolo,presso il Teatro Regio. Nucleo della presentazione sono stati il Bilancio di mandato degli ultimi quattro anni e le Linee programmatiche per il 2016. Già nel saluto di apertura delle istituzioni sono emerse le caratteristiche di quest'Istituto, sorto proprio a Torino ben nel gennaio 1563.
Il Presidente della Regione Sergio Chiamparino ha sottolineato i tre campi perseguiti con risultati eccellenti (politica aziendale, politica sociale,ricerca), mentre il vicesindaco Elide Tisi ha parlato di nuovo welfare dell'abitare per condivisione di lavoro tra compagnia ed istituzioni.
Nel dettaglio il presidente Luca Remmert, ora al termine del secondo mandato, ha poi ripercorso "per responsabilità e trasparenza" l'ultimo quadriennio. Alto il numero di erogazioni(536 milioni di euro), progetti sostenuti(oltre 3200), attenzione a Torino e Piemonte (80% del totale erogato); elevato il patrimonio (oltre 7,5 miliardi di euro).
Spicca l'ambito di spesa, oltre il 36% verso i settori delle Politiche sociali e della Ricerca e Sanità. Si è, insomma, "consolidata una forza tranquilla", spiegata con sguardo ancor più ravvicinato dal segretario generale Piero Gastaldo. Nell'ultimo quadriennio, complesso e difficile,è senz'altro positivo l'essere riusciti a reggere nella "turbolenza" incrementando l'attenzione a problematiche sociali. E di fronte a fasi di democrazia difficile ,per ripartenza lenta, natalità in decrescita, risorse in fuga, investire sulla persona, sulla cultura e sul territorio, rilanciare nuove opportunità , è una sfida che incoraggia.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione