La Banca del Tempo fa tappa in Lombardia
Il cammino di Anna prosegue lungo le strade d'Italia
Tempo. Ho voluto scoprire il valore del tempo. Per questo l'ho speso per collegare con i miei passi diverse sedi lombarde della Banca del Tempo. Nove province e tanti incontri per comprendere ed entrare nella concretezza di un’idea innovativa, dalla filosofia affascinante.
Possiamo dare un valore monetario a tutto ciò che facciamo? Forse, ma non sempre. Come si calcola il valore di un oggetto o di un servizio, nella nostra società? In base alla legge della domanda e dell'offerta. Qual è la nostra vera ricchezza, distribuita in ugual misura? Il tempo. E allora perché non assegnare ai servizi e ai prodotti un valore in tempo? È questa l’idea delle banche del tempo, rivoluzionaria: le persone scambiano reciprocamente tempo, definito in attività, servizi, saperi. Si recuperano le abitudini di mutuo aiuto tipiche dei rapporti di buon vicinato, estendendole a persone sconosciute. Non ci sono prestazioni più o meno importanti: una visita medica vale quanto la produzione di una torta.
Circola tempo, non denaro, senza calcoli di interessi passivi e attivi. Ogni socio si accredita tempo quando fornisce un servizio e si addebita tempo quando richiede un prodotto per sé, però si deve cercare di avere un conto sempre in pareggio: tanto tempo do, altrettanto tempo ricevo. Si scambiano tempo e oggetti. Non è baratto, dove colui che dà riceve e viceversa.
Non è volontariato dove l'unico che dona è colui che può, perché magari ha di più, o sa di avere di più: una situazione che talvolta non dà dignità a colui che prende. Invece nella banca del tempo si mettono in gioco le proprie capacità. E tutti hanno talenti e saperi da mettere a disposizione della comunità.
Un esempio? Una signora molto anziana avrebbe avuto bisogno di accompagnatori per andare a fare la spesa o per qualche visita medica, ma non sapeva come fare ad accumulare crediti perché credeva di non poter dare nulla a nessuno. “So solamente stirare!”. E allora ecco accumulati i suoi crediti: donne in carriera e uomini single le hanno affidato camicie stropicciate per ritirarle pronte all’uso: ed ecco il credito in tempo da spendere. E il valore aggiunto sono state le relazioni, necessarie per consegnare il bucato da stirare e riprenderlo stirato.
Opinioni e commenti
archivio notizie
La post-verità non è una novità
La disinformazione, che è sempre esistita, oggi è davvero alla portata di tutti. Ma qualche antidoto c’è …
Andar per Tanaro anche nei giorni difficili
Un fiume e un territorio. La forza dell'acqua che provoca tragedie perchè alimentate da un rapporto sbagliato dell'uomo con la natura
Dal Papa con migliaia di giovani un onore per noi keniani
Il pellegrinaggio fu un idea di mons. Nosiglia in visita ai fidei donum torinesi. I ragazzi sono stati ospiti a Torino nella parrocchia di Sant'Ignanzio ed hanno insieme ai giovani della comunità partecipato alla Gmg di Cracovia