Supernova: 3 giorni di sperimentazione tra tecnologia e innovazione
Presso l’Auditorium del Grattacelo Intesa Sanpaolo a fine maggio

Presso l’Auditorium del Grattacelo Intesa Sanpaolo
Dal 27 al 29 maggio tornerà a Torino Supernova, il festival dell’innovazione e della creatività ideato da Talent Garden. Il tema di quest’anno è l’impatto che tecnologia, innovazione e creatività hanno sull’ambiente. In questi 3 giorni, attraverso conferenze, giochi, workshop, exhibition e incontri il pubblico potrà esplorare le numerose sfumature dell’argomento. Luca De Biase, curatore di Supernova, afferma: "Adattarsi al cambiamento ambientale deve essere un valore, non un costo per la collettività e per le aziende. Innovazione, tecnologia e creatività sono la risposta"
Come spiega Gianna Pentenero, assessora all’Istruzione; Lavoro e formazione professionale della regione Piemonte, si tratta di un tema di straordinaria importanza per l’economia piemontese: se vogliamo superare l’attuale momento di crisi, bisogna rivolgere tutta la nostra attenzione verso le piccole e medie imprese innovative, promuovendo lo sviluppo economico del territorio. Per di più, come testimonia Enzo Lavolta, Assessore dell’Innovazione della Città di Torino e presidente della Fondazione Torino Smart City, Torino rappresenta un’eccellenza europea per l’innovazione.
Torino è la prima tappa di Supernova 2016, che ad inizio autunno arriverà a Brescia. Il programma dell’incontro nel capoluogo piemontese inizia venerdì 27 maggio con la Supernova Conference: 10 esperti internazionali discuteranno su come la tecnologia influenza i diversi ambienti in cui viviamo e operiamo quotidianamente.
Numerose saranno inoltre le iniziative creative, come la "Supernova Football Cup", la coppa di calcio balilla, la "Bike Revolution" prevista alle 15 di domenica, e la #SocialDinner, organizzata da Foodora & Gnammo. Invece, al “Maker Open Lab” nell’Experience Area, i visitatori di Supernova potranno vedere in azione le stampanti 3D Sharebot di TheFabLab, le laser cutter di Trotec e i robot Comau. Adulti e bambini saranno invitati a partecipare al taglio e alla costruzione di più strutture geodetiche modulari; una di queste permetterà l’accesso in una sorta di igloo per poter osservare le geometrie all’interno.
Quest’edizione della manifestazione sarà caratterizzata da altre due novità: lo spettacolo “Le Metamorfosi Digitali”, by Cisco, in programma per sabato 28 presso il teatro Gobetti dalle 16 alle 19, e “Hack’n’Roll” – Connected car Hackathon”, che inizierà alle 21 di sabato 28 presso l’Università degli Studi di Torino.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione