Anno Santo della Misericordia, un libro
Il giornalista della Rai Antonio Preziosi ripercorre i significati più profondi dell'anno giubilare

Il Giubileo della Misericordia sarà certamente per chi è «fuggito da Dio» una straordinaria occasione per ritornare indietro, come il figliol prodigo alla casa del padre. Questo il significato dell’anno giubilare secondo Antonio Preziosi, editorialista del tg2 e consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, che ha da poco pubblicato il libro: «Il Giubileo di Papa Francesco. Vivere e capire lo straordinario Anno Santo della Misericordia», edito da Newton Compton Editori.
E’ un testo che fa riflettere, scritto da una persona informata sui fatti che, con grande spirito divulgativo, ci fa comprendere cosa ci aspetta in questo Anno Santo, che è straordinario per una triplice ragione: interrompe la scansione ordinaria dei 25 anni; è il primo Giubileo che ha un tema specifico, «la Misericordia»; non è «romanocentrico», si estende al di là delle 4 basiliche romane che pure saranno coinvolte, ma si proietta in tutte le Chiese del mondo. Per la prima volta, il «Papa che arriva dalla fine del mondo, che conosce la povertà e l’emarginazione delle periferie», ha aperto la Porta Santa in un Paese del Sud del Mondo, nel centro dell’Africa. Il tema della misericordia, inoltre, sarà importante per tentare un dialogo con le altre fedi come l’Islam e l’ebraismo.
Preziosi, infatti, non si limita a spiegare cos’è il Giubileo e quale sarà il Calendario ufficiale dell’ Anno Santo, (ogni venerdì si ripercorreranno attraverso dei gesti simbolici le opere di misericordia spirituale e corporale), ma ci conduce in un viaggio alla riscoperta dei testimonial della misericordia degli ultimi secoli, da San Pio da Pietralcina, a suor Maria Faustyna Kowalska, che il Signore nominò «segretaria della mia misericordia», ed ispirò a Giovanni Paolo II l’istituzione della festa della Divina Misericordia nel 2000, a Madre Speranza.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione