Anziani: la risorsa trascurata
La popolazione mondiale sta invecchiando e l'Italia non fa eccezione. Ma ancora una volta la questione viene trascurata.

“Nonostante gli anziani rappresentino la fascia di età in più rapida crescita in Europa, nel nostro Paese hanno una vita dura e difficile e spesso non ne vengono rispettati diritti e dignità”.
A farlo notare è Franco Previte, presidente di "Cristiani per servire", sottolineando che in Italia, in un clima sanitario di spending review, sono fortemente penalizzati anziani, malati cronici e terminali, disabili fisici e mentali, persone con speranza di vita "molto residue".
“In tutta Europa” prosegue Previte “occorrono infrastrutture e servizi per gli anziani; in Italia sono necessarie, urgenti, prioritarie case di riposo dove possono trovare un sereno e sicuro asilo persone anziane che ‘consumano‘ giornalmente i tempi della loro vita, della loro disperazione in una solitudine che si può tramutare in una sintomatologia emotiva che può condurre alla depressione, o all‘annientamento della persona, specie in questa gravissima crisi economica".
"Per aver una società costruita sulla solidarietà e la cooperazione tra le generazioni”- conclude- “i principali obiettivi restano sempre quelli del rispetto della dignità della persona anziana, il rafforzamento della partecipazione della società civile e delle attività del volontariato per eliminare le barriere intergenerazionali".
Società
archivio notizie
Escono dal carcere, provano a ripartire: in un volume la vita dei detenuti
Problemi e aspettative dell'inserimento dopo la detenzione, a Torino la presentazione del libro
Parla come navighi, come cambia la lingua nell'epoca di internet
Lungo i nuovi canali di comunicazione l'italiano acquisisce termini ed espressioni. Evoluzione o involuzione? L'edizione 2017 del vocabolario Zingarelli contiene mille nuovi voci
Terra Madre a Moncalieri
Le famiglie di Moncalieri ospitano alcuni delegati che, provenienti da Ecuador e Bolivia, partecipano all’incontro promosso da Terra Madre – Slow Food.
La dipendenza da smartphone colpisce più le donne che gli uomini
Due inchieste condotte in Corea del Sud e in Texas arrivano ad un’inequivocabile conclusione: le donne sarebbero ‘phone addled’, ossia ‘confuse dal telefonino’, più degli uomini