Alla Mandria "di corsa fino al midollo"
Domenica 11 settembre al parco della Mandria (Venaria) si corre per promuovere l'iscrizione al Registro donatori di midollo osseo contro le leucemie

«Di corsa fino al midollo». Si tratta della terza edizione della corsa solidale di 10 km che Admo Piemonte (associazione donatori midollo osseo) propone domenica 11 settembre al Parco della Mandria (Venaria) per sensibilizzare e promuovere l’iscrizione al Registro donatori di midollo osseo in modo da offrire ad ogni malato di leucemia e malattie ematologiche in attesa di trapianto la possibilità di guarire grazie ad un donatore compatibile.
All’iniziativa sarà presente «Ail Torino», impegnata da 25 anni nella lotta contro le malattie del sangue in simbiosi con i principali Centri di ematologia nazionali, per migliorare la qualità della vita dei malati ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona. La corsa non competitiva di 10 km parte alle 10 alla Mandria (viale Carlo Emanuele II).
Oltre alla corsa di 10 km (costo isrizione 10 euro) sono possibili altri due percorsi alternativi: 5 km di Fitwalking e Nordic Walking (costo iscrizione 10 euro) e una camminata di 1,5 km ludico-ricreativa per bambini (costo iscrizione 5 euro).
A tutti i partecipanti sarà consegnato un riconoscimento per la partecipazione con pacco gara (comprendente t-shirt della manifestazione). All'arrivo premi individuali a sorteggio. Premio speciale al più giovane ed al più anziano, premi ai gruppi più numerosi con almeno 15 iscritti.
Nel corso della giornata sarà possibile iscriversi al Registro Nazionale Italiano dei potenziali donatori di midollo osseo tramite tampone buccale a cura di personale sanitario autorizzato.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Venaria e Parchi Reali "La Mandria".
È possibile iscriversi sul posto dalle 8 e fino a 15 minuti prima della partenza oppure sul sito: www.dicorsafinoalmidollo.it.
Per ulteriori informazioni: www.admopiemonte.it.
Solidarietà
archivio notizie
Anche a casa del Vescovo la mensa dei poveri
Dopo la temporanea chiusura del servizio al Cottolengo in Arcivescovado dal 4 settembre saranno serviti a pranzo 51 pasti. La Caritas diocesana ha coordinato un piano straordinario in rete con gli enti caritativi della Città per garantire il sostegno a circa 300 persone
Mostra a Torino: il riscatto inizia con le foto
Al Palazzo della Luce, in via Bertola 40, l'associazione "Terza Settimana" presenta la mostra "Scat-To", formata dai racconti fotografici di chi vive ai margini a Torino, persone che fino a ieri conducevano una vita "normale"
L'11 febbraio la Raccolta farmaci per chi non può curarsi
Sabato 11 febbraio si svolge in tutta Italia la 17a edizione della Giornata di raccolta del farmaco promossa dal Banco farmaceutico. Anche l'Arcivescovo mons. Nosiglia ha contribuito alla colletta.
Al Lingotto è tornata la cena "Auguri a Mille", offerta a mille piemontesi indigenti
Il 28 dicembre a Lingotto Fiere è tornata la cena di gala "Auguri a Mille" offerta dal Banco alimentare del Piemonte a mille piemontesi che vivono nella fragilità. Servizio fotografico