Rebaudengo, università in ascolto
Listen.TO.U. uno sportello di ascolto per universitari

Nasce lo sportello gratuito di ascolto LISTEN.TO.U. presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), con la collaborazione della Città di Torino nell’ambito del progetto “Torino città universitaria” e con l’appoggio della pastorale universitaria diocesana. Si tratta di un servizio gratuito di accoglienza, sostegno e ascolto rivolto a tutti gli studenti degli Atenei e degli Istituti di Istruzione Superiore della città di Torino, con una particolare attenzione agli studenti stranieri o in mobilità.
Ad accogliere gli studenti sono altri studenti laureati e laureandi in Psicologia, supervisionati dalla Responsabile dei Corso di Laurea in Psicologia IUSTO, Prof.ssa Alessandra Schiatti. L’ascolto è al cuore della mission di Listen.To.U e l’obiettivo è offrire una relazione di supporto, da pari a pari, nel massimo rispetto della privacy, per favorire l’integrazione e l’impegno nel progetto di studio intrapreso da ciascuno studente.
Il supporto che viene offerto è di tipo informativo, orientativo e relazionale, un confronto per individuare e mobilitare le risorse interne ed esterne utili a superare situazioni problematiche e limitare così l’abbandono degli studi o il ritardato raggiungimento degli obiettivi previsti. Lo sportello è aperto a Torino presso IUSTO, Piazza Conti Rebaudengo, 22 oppure presso la sede della pastorale universitaria in via XX settembre 83. Prenotare è facile, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo: listen2u@ius.to
* Operatori di sportello
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione