Esperienza di intercultura e dialogo tra religioni al Plana
Riflessioni sull'incontro all'Istituto secondario con Farhad Bitani e Bahim Baya

Due ore molto intense di condivisione. Due figure molto diverse, quelle di Farhad Bitani e di Brahim Baya, rappresentanti dell'Islam vero, quello che non fa paura perché si fa fratello, entrambe ospiti del Plana nell'ambito del progetto Intercultura.
Ex capitano e figlio di un generale dei mujaheddin, nato e cresciuto in Afghanistan senza aver mai conosciuto la pace, testimone sin da piccolo di orrori indicibili, Farhad Bitani racconta ai ragazzi di essere arrivato in Italia “carico di odio verso voi infedeli”, ma anche di essere stato cambiato dai tanti piccoli gesti di fraternità, di aver scoperto le vere radici dell'Islam grazie ai cristiani e di voler continuare a raccontare la sua storia perché anche qui si sappia cos'è l'orrore e come se ne può uscire.
Brahim Baya, invece, si fa portavoce della ricerca di identità dei giovani musulmani di Torino, quei giovani che seppur nati in Italia non posso diventarne cittadini.
Al termine le domande dei ragazzi, preparati all'incontro dalla prof.ssa Samuela Suriano, docente di Religione Cattolica, e dai giovani operatori di Acmos nell'ambito del progetto Scuola-Territorio. Ma non tutto è stato detto o chiesto, c'è ancora molto da fare per abbattere i muri del pregiudizio e le rassicuranti convinzioni che identificano “l'altro” con stereotipi spesso errati.
Ma d'altra parte questo è ciò che desideriamo ottenere con i progetti di educazione alla cittadinanza del nostro istituto: approfondire, discutere, ragionare con una maggiore consapevolezza, per conoscere e affrontare la realtà quotidiana da cittadini partecipi e responsabili.
Sempre nell'ambito dell'Educazione alla Cittadinanza sono previsti tanti altri interessanti appuntamenti all'Istituto Plana, coordinati dalla prof.ssa Paola Sandrucci da anni attenta a questa tematica.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione