127km/h: è record italiano per il prototipo a pedali del Politecnico di Torino
Il prototipo progettato dal Team Policumbent del Politecnico di Torino stabilisce un nuovo record di velocità a pedali

Dal 12 al 17 settembre nella località di Battle Mountain, nel deserto del Nevada, si è tenuta una competizione aperta ad università e privati organizzata con l’obiettivo di battere il record del mondo di velocità attualmente detenuto da Todd Reichert del Team canadese Aerovelo.
La competizione denominata “World Human Powered Speed Challenge” (WHPSC) alla quale hanno partecipato più di venti team ha l’obiettivo di raggiungere la massima velocità possibile con il proprio veicolo interamente a propulsione umana lungo un rettilineo in piano avente una lunghezza di 5 miglia.
Il Team Policumbent, coordinato dall’Ing. Paolo Baldissera e facente riferimento al noto ciclista piemontese Andrea Gallo (classe 1987), ha partecipato alla competizione con “PulsaR”, una bicicletta completamente carenata a trazione posteriore realizzata nel 2015 e oggi ripresentata con migliorie tecniche e aerodinamiche.
Durante l’edizione dell’anno scorso del WHPSC il Team aveva stabilito il record italiano raggiungendo una velocità di 116 km/h: quest’anno il team è riuscito a superare detto record stabilendo un nuovo primato italiano con una velocità di 126,90 km/h, pur restando al di sotto del nuovo record mondiale di 144 km/h sempre del canadese Todd Reichert.
Si tratta comunque di un risultato estremamente incoraggiante per il futuro poiché, rispetto all’anno scorso, il gap rispetto al record mondiale è diminuito grazie ad alcune modifiche di PulsaR e la velocità raggiunta è prossima a quella delle università di Annecy, di Delft, Toronto e Liverpool che quest’anno si sono presentate con un prototipo completamente nuovo. La prossima edizione di WHPSC regalerà di sicuro grandi soddisfazioni a tutti gli appassionati: infatti, è in fase di progettazione il nuovo prototipo che presenterà soluzioni nuove ed innovative dal punto di vista tecnico/meccanico e aerodinamico.
(by Quotidiano Piemontese)
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione