Le nuove frontiere del Commercio equo e solidale. Un forum a La Voce e il Tempo
Un dibattito nella redazione del giornale a cui hanno preso parte gli attori di una idea diversa di rapporti tra lavoro, produzione e sviluppo rilancia il dibattito su questa realtà. Guarda il video e la Foto gallery

Fino a qualche anno fa il commercio equo e solidale era impresa di pionieri animati dal coraggio e dalla sfida di proporre una idea diversa di economia non più basata sul capitalismo sfrenato e l'azione volta al solo beneficio dell'immediato profitto. Oggi il settore è una una realtà che coinvolge un milione di lavoratori nel mondo per un fatturato di 8 miliardi di euro. Nel marzo 2016 è stata approvato il disegno di legge alla Camera per definire confini e sviluppo del settore ma fino ad oggi si è in attesa dell’approvazione definitiva in Senato. Il Senato non sembra ancora pronto a chiudere questo lungo cammino e nuovamente i passi verso la decisione finale sono rallentati, apparentemente senza motivazioni sostanziali.
« Più volte abbiamo sottolineato ed evidenziato come le pratiche e i valori del Commercio Equo e Solidale siano stati promossi in Italia e nel mondo a prescindere da normative di settore», si legge nel rapporto di Equo garantito. «Tuttavia, siamo persuasi dell’importanza di un riconoscimento formale che darebbe concreto sostegno e visibilità all’impegno ultra-trentennale di migliaia di operatori, volontari e sostenitori del Commercio Equo e Solidale nel nostro Paese. Una normativa dedicata al Commercio Equo e Solidale, dunque, riconoscendo semplicemente ciò che già esiste, contribuirebbe a garantire maggiormente i consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Il forum che la Voce e il Tempo ha realizzato nella sua redazione e che ha visto la partecipazione di rappresentanti, cooperatori, esperti del tema ha cercato di fare luce su un fenomeno che sta cambiando e la sua trasformazione, dopo l'epoca pionieristica, si sta muovendo all'estero e ora anche in Italia nel canale della grande distribuzione. La lunga crisi decennale ha interessato anche il commercio equo e la riflessione interna al movimento e alle centrali di raccordo con i produttori e distribuzione e vendita dei prodotti è mutata. Potrete leggere nella sua completa versione del forum sul giornale di domenica 8 ottobre, la rete è diventato lo strumento necessario per affrontare problemi comuni, dalla logistica al marketing.
Ogni mese sul settimanale una rubrica si occupa con notizie e approfondimenti di questo settore ormai diventato realtà quotidiana per molte famiglie e comunità e ambito con il quale anche l'economia tradizionale e la finanza globale dovranno sempre di più fare i conti.
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione