Dall'alto dei cieli, l'astronauta Nespoli alla Stazione Spaziale Internazionale
Un italiano in orbita

Paolo Nespoli è in orbita. Per la terza volta ha superato l’atmosfera e ha raggiunto l’avamposto abitato più lontano dalla terra. Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vivono ormai da diversi anni sei astronauti che, a turno, abitano una piccola cittadina che ha una superficie grande come un campo da calcio osservabile anche a occhio nudo. Qui il settimo astronauta italiano vivrà per i prossimi sei mesi effettuando circa 200 esperimenti in collaborazione con i suoi colleghi russi e americani. Di questi 11 sono coordinati dall’agenzia spaziale italiana. Riguardano molti aspetti della vita, dal nome della missione che ha il logo creato dall’artista Michelangelo Pistoletto: Fisiologia umana, radioprotezione e altri esperimenti preparati in collaborazione con Università e centri di ricerca.
Tali applicazioni potranno avere in futuro anche applicazioni sulla vita di tutti i giorni. Paolo Nespoli, 60 anni, è l’astronauta europeo con più anni e la sua permanenza a bordo della ISS sarà di cinque mesi in condizioni di microgravità; fluttuerà nello spazio e, come lui stesso ha dichiarato, “impiegherà alcune settimane prima di abituarsi all’assenza di peso”, condizione impossibile da vivere sulla terra. La sua partenza ha una fortunata coincidenza: il 30 Luglio di 25 anni fa partiva alla volta dello spazio (ai tempi si volava ancora con lo Shuttle e non esisteva la stazione spaziale), Franco Malerba, primo astronauta italiano che ha svolto in orbita un importante esperimento con un “satellite al guinzaglio” chiamato Tethered, pensato e progettato in Italia.
Adesso Malerba, in questi giorni, ha realizzato e condotto la prima edizione del “Festival dello spazio” a Busalla, suo paese natale. Il contributo dell’Italia allo spazio, che sta creando negli ultimi anni una dimensione di “economia dello spazio” con parecchie ricadute scientifiche, tecnologiche ed economiche, è una realtà sempre crescente che fa ben sperare nel futuro molti giovani.
- Per vedere i passaggi della ISS sulla nostra testa
https://spotthestation.nasa.gov/
- Tour panoramico della ISS dove vivrà Paolo Nespoli per i prossimi 5 mesi
- Per sapere cosa succede sulla ISS (sito Nasa)
https://blogs.nasa.gov/spacestation/
- Agenzia spaziale italiana, per seguire la missione
- Elenco degli esperimenti italiani assegnati a Paolo Nespoli
Attualità
archivio notizie
La biblioteca personale di Carlo Donat-Cattin
La riunificazione di migliaia di volumi per continuare a studiare, vita, pensiero e azione politica del leader democratico cristiano in vista del centenario della nascita
Meditazione sul Crocifisso
La riflessione dello psichiatra e psicoterapeuta per il Venerdì Santo 2016. Perchè interrogarsi fino in fondo
Chiesa e mass media, un'alleanza necessaria
Parte il Master di Giornalismo voluto da mons. Nosiglia per operatori pastorali e della comunicazione