Crocetta giorno e notte per la pace
Si allunga la catena di preghiera permanente, ventiquattro ore su ventiquattro, nella parrocchia torinese.

Sono ormai quasi duecento gli iscritti alla catena di preghiera permanente per la pace, giorno e notte, che la parrocchia torinese della Crocetta (Beata Vergine delle Grazie) ha lanciato lo scorso 5 ottobre. «È un’azione concreta – spiega il parroco mons. Guido Fiandino – che proponiamo a quanti, nel quartiere, possono offrire un’ora di preghiera individuale, tutte le settimane, che invochi il dono della pace». La catena copre tutte le ore del giorno e della notte; coloro che vi aderiscono annotano il proprio «turno» di preghiera settimanale (da tenere in chiesa, a casa, in qualsiasi luogo si trovino) in un registro posto all’ingresso della chiesa parrocchiale.
Stanno drammaticamente moltiplicandosi i focolai di guerra in tutto il mondo. «Pregare per la pace – osserva mons. Fiandino – è un gesto concreto: riconosciamo il bisogno di Dio, affidiamo a Dio i fratelli che soffrono, apriamo gli occhi sulle nostre responsabilità… Sono questi i primi messaggi che desideriamo dare a noi stessi. Di fronte al disordine del mondo non siamo impotenti, neppure possiamo considerarci estranei, occorre pregare e compiere le scelte che sono in mano nostra. La catena di preghiera cerca di radicare e rendere visibile questo impegno di tutta la Chiesa».
A quanti aderiscono all’iniziativa della Crocetta viene distribuito un foglio di testi per la meditazione: c’è un elenco di salmi, la Preghiera semplice di san Francesco, i misteri del Rosario con invocazioni per la pace, un testo di Papa Francesco. La guida alla preghiera è scaricabile anche sul sito internet www.parrocchiacrocetta.org, ove i parrocchiani possono registrare ulteriori suggerimenti, intenzioni, segnalazioni di testi.
Vita Chiesa
archivio notizie
Nosiglia nella festa di Don Bosco: "impariamo ad ascoltare i giovani!"
L'Arcivescovo nella Messa per la festa di san Giovanni Bosco ha esortato gli educatori a mettersi in ascolto di tutti i giovani, specialmente i ragazzi "più difficili" e invisibili, nei diversi ambienti della loro vita
Il Papa alla Rota Romana: "nei processi matrimoniali centrale è la coscienza"
L'Appello di Francesco - Rivolgendosi ai membri del Tribunale della Rota Romana il 29 gennaio Bergoglio ha esortato ad «evitare che l’esercizio della giustizia venga ridotto a un mero espletamento burocratico»
Mons. Luigi Testore Vescovo di Acqui
Mons. Luigi Testore, della Diocesi di Milano, già segretario del cardinale Martini, il 19 gennaio è stato nominato da Papa Francesco Vescovo di Acqui (Alessandria); succede a mons. Micchiardi
Si apre il 2018, Nosiglia con il Papa per migranti e rifugiati: "uomini e donne in cerca di pace"
Nella Messa di Mezzanotte nella Solennità di Maria Ss. Madre di Dio il 1 gennaio 2018 l'Arcivescovo di Torino ha rilanciato l'appello alla città "a garantire, attraverso un impegno corale, progetti di accoglienza e integrazione per chi fugge da guerra e miseria e chi vive nella fragilità"