Scrittori di Scrittura a Torino si riparte il 18 novembre
Nuovo appuntamento con Davide Longo il progetto Scrittori di Scrittura una partnership tra Ufficio di Pastorale della Cultura, Facoltà Teologica di Torino e Amici di Torino Spiritualità che vede la partecipazione di autori che si sono cimentati con la riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità

Dopo la ripresa del ciclo con la presentazione di Elena Varvello della sua rivisitazione in chiave moderna della figura di Giobbe. I giorni sulla terra il 18 novembre sarà la volta di un altro insegnante della Holden: Davide Longo che terrà a battesimo le sue divertenti note anacolute su Le nozze di Cana.
Davide Longo sta anche preparando una grande sorpresa al pubblico che verrà alla presentazione presso il Circolo dei Lettori.
Nato nell’autunno del 2013, il progetto Scrittori di scrittura – una partnership tra Ufficio di Pastorale della Cultura, Facoltà Teologica di Torino e Amici di Torino Spiritualità, con il supporto tecnico di Effatà Editrice e Dinoitre Eventi – compie un anno di vita ed entra in una nuova fase del progetto.
Con l'avvicinarsi del Natale, ecco un regalo per le feste: Scrittori di Scrittura varca i confini metropolitani e annovera tra i suoi autori uno “straniero”. La seconda serie si conclude infatti con Paolo di Paolo, “romano de Roma” ma già legato affettivamente alla nostra città, dove ha ambientato il suo romanzo Mandami tanta vita, finalista al premio Strega del 2013. Il brano biblico che ha scelto di rivisitare è quello del sepolcro vuoto e lo ha intitolato significativamente Noli me tangere, le parole che il Risorto indirizza a Maria Maddalena.
Il video del progetto
Cultura e società
archivio notizie
Da Aristotele ad Einstein, quando la scienza interroga l'uomo
Da Aristotele ad Einstein, passando per Copernico, Tommaso d’Aquino, Galileo, Darwin… I progressi della scienza continuamente interrogano la nostra visione dell’uomo, ne scrive Valter Danna, docente di Filosofia teoretica alla Facoltà teologica torinese
Nicola Lagioia: "Torino scelga, piccola Parigi o grande Cuneo?"
Dopo l'intervento di Paolo Verri sul valore della cultura sotto la Mole, la parola al direttore del Salone del Libro
Cento anni fa l'inizio della Rivoluzione russa
Il 7 novembre di cento anni fa l'assalto al Palazzo d'Inverno di Pietrogrado segna l'inizio della Rivoluzione russa, assimilabile alla Rivoluzione francese
Caporetto, una lezione che dura da cent'anni
24 ottobre, anniversario della terribile disfatta italiana durante la Prima Guerra Mondiale. L'Esercito combatteva, lo Stato si sfaldava. Pagine di storia da ricordare e raccontare ai giovani