Anche i docenti hanno il loro Vangelo
Nuovo capitolo della collana di spiritualità per il mondo universitario

Esce per i tipi di Effatà Editore il quarto libro della collana di spiritualità legata al mondo universitario. Dopo "Vangelo per Matricole" di don Luca Peyron, "Vangelo per universitari" di don Raffaele Maiolini e "Vangelo per laureandi" di don Salavatore Alletto, è il turno dei docenti con, appunto, "Vangelo per Docenti".
L'autore è don Bortolo Uberti, prete della diocesi di Milano, che ha inizialmente svolto il suo ministero pastorale con i ragazzi e i giovani negli oratori diocesani. Per diversi anni è stato cappellano dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore della Pastorale Universitaria diocesana.
Come egli stesso sottolinea nell'introduzione: "Queste pagine fissano lo sguardo su Gesù maestro, perché tutti coloro che svolgono un analogo “mestiere” possano trovarvi parole sapienti e consolanti". Seguendo lo stile dei volumi precedenti, anche "Vangelo per Docenti" è costituito da lectio divinae di facile e semplice accesso anche per coloro che non vi sono abituati.
Continua l'Autore: "Non sono pagine che hanno la pretesa di insegnare ai docenti, perché sarebbe un’operazione ambiziosa e ardua, anche se, nella vita, si rimane sempre un po’ studenti. Sono piuttosto pagine che guardano a come Gesù è stato maestro tra la sua gente e, da lì, provare a intuire cosa questo possa significare per chi oggi svolge il compito di docente e di educatore".
Il libretto, otto capitoli per una ottantina di pagine, è illustrato dalle vignette di Lele Corvi, autore apprezzato ed attivo in diversi settori. La collana è nata sotto l'impulso della pastorale universitaria diocesana e nonsi esaurisce con questo testo. Per don Luca Peyron, infatti:" Il percorso è appena iniziato, anche se può sembrare un po' curioso che vi sia un Vangelo per diverse categorie. Il Vangelo è ovviamente per tutti, ma resta il fatto che può e deve essere letto con la vita e nella vita delle persone e la vita universitaria è davvero così varia e frammentata che ci aiuta ad entrare nella Scrittura con sguardi differenti, o per dir meglio può essere guardata dalla Scrittura in ogni sua differenza e singolarità".
Si resta in attesa allora dei prossimi titoli, approfittando di quelli già editi per un dono o una lettura fuori dai soliti schemi ed ambiti.
Lettere
archivio notizie
Le parrocchie dell'Ascensione e La Pentecoste per il bene comune
Le due comunità avevano lanciato un appello alla politica al quale hanno risposto in molti tra cittiadini comuni, amministatori e istituzioni
La "morenita" icona d'inculturazione e missione
Un saggio di don josè Omar Larios Valencia va alla radice della devozione per la Madonna di Guadalupe
Dalla «A» alla «V» le parole di Francesco
Il lessico del Papa semplice e vicino al quotidiano perchè raggiunga tutti
"La bambina di Bogotà" presentato a Torino
Sabato 21 novembre 2015 è stato presentato all’interno della prestigiosa Sala delle Colonne del Municipio di Torino il libro della giornalista Federica Bosco “La Bambina di Bogotà”, edito dalla britannica “13 Lab Edition LTD”