Impresa sociale e finanza ai Rinascimenti Sociali
"Oltre Venture" investe in SocialFare®, viene lanciata la nuova call Fondamenta #2 per selezionare start-up a livello sociale. Conferenza con Demarie della Compagnia, Mario Calderini del Politecnico, don Danilo Magni e Lorenzo Allevi di "Oltre Venture"

Un obiettivo comune: sviluppare nuove e migliori soluzioni per affrontare le sfide sociali, creando valore non solo per gli investitori, ma anche per gli utenti e per l’intera collettività. Questo è il punto di partenza dell’accordo tra Oltre Venture, il primo fondo italiano di social venture, e SocialFare®, primo Centro per l’Innovazione Sociale italiano con sede a Torino. È proprio quest’ultima che, in collaborazione con Oltre Venture e i main partner di rete, seguirà il processo di selezione delle start-up e business idea con la possibilità di accesso ad un programma di accelerazione ad alta intensità di 4 mesi, a partire da ottobre 2016, per dar vita a start-up di eccellenza.
Inoltre SocialFare®, in onore di questo proposito comune, lancia FOUNDAMENTA #2, la seconda edizione di call italiana per business idea e start-up ad impatto sociale, il cui bando rimarrà aperto fino al 7 agosto 2016. Essa si impegna nella selezione, a livello nazionale, di unità di eccellenza e di innovazione, le quali potranno partecipare al programma di accelerazione, già sopra menzionato. Godranno di un totale di 400 mila euro come start-up investment, messi a disposizione dal fondo Oltre Venture.
«Poter contare su un fondo come Oltre Venture-afferma Laura Orestano, AD di SocialFare®- è per noi motivo di grande orgoglio, e rappresenta un consolidamento del modello di convergenza sociale e finanziaria per costruire quelle nuove imprese delle quali l’Italia ha tanto bisogno per creare innovazione sociale e sostenibilità economico-finanziaria. Questi mesi abbiamo lanciato un programma unico in Italia e particolarmente ambizioso, nel qual le start-up di eccellenza accelerate diverranno aziende scalabili e replicabili, grazie a proposte innovative rispetto ai cittadini e alle sfide contemporanee che noi tutti affrontiamo.»
Economia
archivio notizie
L'eccellenza dell'artigianato piemontese protagonista con "Operae del mercato del design da collezione"
L’Assessorato alle attività produttive della Regione Piemonte e Operæ lanciano il bando che permette a dieci artigiani di partecipare alla quarta edizione del progetto PHM | Piemonte Handmade
Il Premio Biella Letteratura e Industria all'economista (e gesuita) francese Gaël Giraud
Gaël Giraud, ex banchiere e gesuita, dopo un'esperienza in Africa,è il vincitore per la sezione Opera Straniera del Premio Biella Letteratura Industria 2016
Valli di Lanzo, la montagna attende
Due Unioni montane per 25 Comuni, 10 milioni di fondi europei e statali per ripensare l’economia locale
Casa quanto mi costi
Oggi a Torino ci vogliono meno di cinque anni di stipendio per comprare casa. I dati dell' Ufficio Studi di Tecnocasa